top of page

MEDICO OCULISTA
Dott.NAZARENO GIUBILEI
Glaucoma








Secondo la definizione dell’European Glaucoma Society (EGS), il glaucoma è una neuropatia ottica cronica progressiva in cui si documentano alterazioni morfologiche caratteristiche della testa del nervo ottico e dello strato delle fibre nervose retiniche, in assenza di altre patologie oculari . La pressione intra-oculare (PIO) elevata rappresenta il più importante fattore di rischio per lo sviluppo e la progressione del glaucoma, ed anche l’unico modificabile mediante terapia.
(Terminologia e Linee guida per il Glaucoma 4a edizione European Glaucoma Society - June 2014)
Per la diagnosi del glaucoma è indispensabile studiare il paziente in molteplici aspetti:
la familiarità che insieme all'età (maggiore dei 40 anni) rappresenta un fattore di rischio.
Le patologie sistemiche concomitanti, i farmaci usati dal paziente.
Sarà poi importante studiare l'occhio: spessore corneale (Pachimetria), studio dell'angolo iridocorneale (OCT camera anteriore), tonometria, analisi della testa del nervo ottico (OCT della papilla- testa del nervo ottico).
Esami eseguibili presso lo studio, indispensabili anche per il controllo nel tempo sia dei fattori di rischio che della cura / progressione della malattia.
Esame del CAMPO VISIVO computerizzato: screening, 30.2, 24.2, 10 gradi centrali, Curva di Bebie
Nuove applicazioni della OPE®/IPL e della LIGHT MODULATION® ( per informazioni sullo strumento medicale si consulti la pagina dedicata all' Occhio secco) suggeriscono terapie mirate per i pazienti glaucomatosi con Sindrome dell'occhio secco (vedi video MD Steven Vold)
Link utile di informazione dal sito SOI (Società Oftalmologica Italiana):
https://www.sedesoi.com/leggi_news.php?id=1758&anno2=2018



bottom of page